Come Diventare Volontario alla Misericordia di Cirò Marina – Guida Completa

Volontariato Cirò Marina: Unisciti alla Nostra Missione di Solidarietà

Il volontario rappresenta il cuore pulsante della Misericordia di Cirò Marina. Ogni persona che sceglie di dedicare il proprio tempo al servizio della comunità diventa un elemento fondamentale per realizzare la nostra missione di assistenza e solidarietà nel territorio di Crotone e provincia.

Tipologie di Volontariato – Come Iniziare a Fare Volontariato

🌱 Volontari Aspiranti – Primo Passo nel Volontariato Sociale

Perfetto per: Chi vuole iniziare un’esperienza di volontariato in Calabria

I Volontari Aspiranti rappresentano il primo gradino per entrare nella famiglia della Misericordia. Durante questo periodo di formazione, i nuovi volontari:

  • Affiancano volontari esperti nei servizi di assistenza e emergenza
  • Partecipano ai corsi di formazione per volontari sanitari e sociali
  • Sperimentano i diversi servizi offerti dalla Misericordia di Cirò Marina
  • Frequentano le assemblee come osservatori per conoscere l’organizzazione
  • Imparano i valori della fraternità cristiana e della carità

Durata del periodo: secondo Statuto e Regolamenti interni

💝 Volontari Sostenitori – Supporto Morale e Materiale

Perfetto per: Chi non può dedicare tempo fisico ma vuole sostenere la causa

I Volontari Sostenitori sono persone che credono profondamente nella missione caritativa della Confraternita ma, per impegni personali o professionali, non possono partecipare attivamente ai servizi. Essi:

  • 🤝 Sostengono economicamente i progetti di assistenza sociale
  • 🙏 Condividono spiritualmente gli ideali cristiani e caritativi
  • 📢 Promuovono le attività della Misericordia nella comunità
  • 🗳️ Partecipano alle decisioni con pieni diritti sociali
  • 💡 Contribuiscono con idee e suggerimenti per migliorare i servizi

👥 Volontari Effettivi – Il Cuore Operativo del Volontariato

Perfetto per: Chi vuole impegnarsi attivamente nei servizi alla comunità

I Volontari Effettivi costituiscono la forza operativa della Misericordia di Cirò Marina. Sono i “fratelli e sorelle” che quotidianamente:

  • 🚑 Prestano servizio di emergenza con ambulanze e pronto soccorso
  • 🏠 Offrono assistenza domiciliare agli anziani e malati
  • 🤲 Realizzano opere caritative concrete nel territorio
  • 🗳️ Partecipano attivamente alle assemblee e alle elezioni
  • 👨‍🏫 Formano i nuovi volontari trasmettendo esperienza e valori
  • 🌍 Intervengono nelle emergenze locali e nazionali

Come Diventare Volontario a Cirò Marina – Procedura di Adesione

📝 Requisiti per Fare Volontariato:

  • Maggiore età (18 anni compiuti)
  • Residenza o domicilio nel territorio italiano
  • Condivisione dei valori cristiani e caritativi della Misericordia
  • Disponibilità di tempo da dedicare al servizio comunitario
  • Certificato medico di idoneità (per servizi sanitari)

🎯 Aree di Volontariato Disponibili:

  • Servizio Ambulanze: Trasporto sanitario e emergenze 118
  • Assistenza Domiciliare: Cura di anziani e persone fragili
  • Protezione Civile: Interventi durante calamità naturali
  • Servizi Sociali: Distribuzione viveri, supporto famiglie bisognose
  • Amministrazione: Gestione burocratica e organizzativa
  • Formazione: Insegnamento e tutoraggio nuovi volontari

Formazione Volontari – Corsi Gratuiti Disponibili

🎓 Corsi di Primo Soccorso, BLS-D e Soccorso Avanzato
🚗 Abilitazione alla guida di mezzi di soccorso
📚 Formazione su assistenza domiciliare e sociale
Approfondimento sui valori cristiani e caritativi
🌍 Protezione civile e gestione emergenze

Vantaggi del Volontariato alla Misericordia

  • ❤️ Crescita personale attraverso il servizio agli altri
  • 🤝 Comunità accogliente di fratelli e sorelle
  • 📜 Formazione professionale certificata e gratuita
  • 🏅 Riconoscimento sociale del proprio impegno
  • 🌟 Esperienza spirituale autentica e profonda

Unisciti a noi: il volontariato cambia la vita, la tua e quella di chi aiuti.

Dopo un periodo di idonea formazione, il “volontario” diventa un “Confratello” o una “Consorella” a tutti gli effetti, attraverso il Rito della Vestizione.

DOMANDA DI ISCRIZIONE

                                                           Prot. n° ____________  del __________

Al Consiglio Magistrato

Io Sottoscritto/a __________________________________________ nato/a __________________________________ il _______________________________ e residente a CIRO’ MARINA Via __________________________________________

 Tel. ____________________________________________________

Professione _________________________________________ Stato Civile___________________________________________

Coniugato/a con ___________________________________________________________________________________________

Cod. Fisc. ______________________________________________________________________________________________ Patente n° _____________________________________________ cat.________

Titolo di studio ____________________________________________________________________________________________

CHIEDE

di essere ammesso/a come volontario/a nella Confraternita di Misericordia di Cirò Marina.

IMPEGNANDOSI A

tenere un atteggiamento consono ai principi morali, caritativi ed assistenziali dell’Istituzione, rispettare i turni e gli impegni concordati con la direzione, ad osservare le norme dello Statuto e dei regolamenti interni, a tutelare il nome e perseguire le finalità di questa Confraternita di Misericordia a servizio dell’umanità.

DICHIARA

di accettare lo Statuto dell’Associazione, i regolamenti interni, di prestare la propria opera di volontario gratuitamente e di osservare ovunque un comportamento in linea con la professione di fede cattolica e con le leggi dello Stato, in particolare rispettando la “legge sul volontariato”

Cirò Marina, lì__________                                                                       ____________________

                                                                                                                                                         (Firma leggibile)

1) Sesso2) Età3) Titolo di studio4) Condizione professionale
□ 1. Maschio□ 1. Fino a 25 anni□ 1. Senza titolo□ 1. Disoccupato/inoccupato
□ 2. Femmina□ 2. 26-35 anni□ 2. Elementare□ 2. Operaio
 □ 3. 36-45 anni□ 3. Media inferiore□ 3. Impiegato
 □ 4. 46-55 anni□ 4. Media superiore□ 4. Dirigente
 □ 5. 56-65 anni□ 5. Laurea□ 5. Pensionato/a
   □ 6. Casalinga
   □ 7. Libero professionista
   □ 8. Imprenditore
   □ 9. Studente
          2Ambiti di attività: indicare l’area o le aree di intervento (max 3):       1- anziani  assistenza socio-sanitaria trasporto socio-sanitariotrasporto sanitariocultura disabilità immigrati minori protezione civile 10- solidarietà sociale 
          3Orario disponibilità         lunedì dalle        alle      ; martedì dalle           alle             ;mercoledì dalle            alle             ;giovedì dalle            alle             ;venerdì dalle ore         _ alle             ;sabato dalle ore           alle             ;domenica dalle ore            alle             ;

N.B. Allegare una foto formato tessera.

AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

(art. 88 co. 4-bis e art. 89 D. Lgs. 159/2011)

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

(artt. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445)

Io Sottoscritto/a ____________________________________________ nato/a ____________________________________________ il _________________________________ e residente a CIRO’ MARINA Via _____________________________________________________________ codice fiscale _____________________________________________________________  documento __________________________________ n° _____________________________________ rilasciato da ___________________________________________ in data ____________________

  • consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del DPR 445/00 in caso di dichiarazioni mendaci;
  • ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del citato DPR 445/00;
  • sotto la propria responsabilità

D I C H I A R A

ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni

Data                                                                                                                                    Firma

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore all’Ufficio competente via posta elettronica certificata  o tramite un incaricato, oppure a mezzo posta.

Torna in alto